L’Istituto La Salle nasce nel 1937 per volontà di Papa Pio XI e dei Fratelli delle Scuole Cristiane, con l’obiettivo di offrire un’istruzione gratuita e di qualità ai ragazzi del quartiere Boccea. Nel corso degli anni la scuola ha vissuto una crescita costante, affrontando con coraggio i periodi difficili della guerra, trasferendosi nel 1965 nell’attuale sede di via Giambattista Pagano e ampliando progressivamente la propria offerta educativa.

Negli anni Settanta l’Istituto apre le porte anche alle ragazze, diventando una scuola mista, e consolida la propria identità come centro educativo e di formazione cristiana. Tra i momenti più significativi della sua storia si ricordano la visita di Papa Giovanni Paolo II nel 1981, i Giochi Lasalliani Europei del 1993 e il riconoscimento della parità scolastica nel 2000, che ne ha confermato il ruolo di scuola pubblica paritaria a tutti gli effetti.

Oggi l’Istituto La Salle è una scuola cattolica paritaria che propone percorsi di scuola primaria e secondaria di primo grado, ispirati alla pedagogia di San Giovanni Battista de La Salle. L’obiettivo è formare studenti competenti, responsabili e aperti al mondo, attraverso un’educazione integrale che unisce formazione umana, culturale e spirituale.

L’offerta didattica è arricchita da laboratori di musica, teatro, arte e informatica, corsi di lingue straniere, attività sportive e progetti di didattica digitale. La scuola promuove un ambiente inclusivo e sereno, dove famiglia e docenti collaborano per la crescita armoniosa di ogni alunno, secondo i valori lasalliani di fede, fraternità e servizio.