Fratel Gabriele Di Giovanni nominato Visitatore: “in Italia grandi potenzialità da far emergere”
Dopo aver completato il mandato di Fratel Achille Buccella, deceduto lo scorso 10 maggio, Fratel Gabriele Di Giovanni, è stato […]
Continua a leggere ›Accoglienza e integrazione nella scuola serale di Fratel Teodoreto
Aiutare i ragazzi italiani, che avevano abbandonato gli studi, a conseguire un diploma di scuola superiore. Era l’obiettivo della scuola […]
Continua a leggere ›Rilanciare la missione educativa: a febbraio il punto sulla trasformazione delle comunità educative
Avrà luogo a Roma dal 21 al 23 febbraio presso l’Istituto Pio IX all’Aventino il secondo incontro formativo all’interno delle […]
Continua a leggere ›"I carismi educativi nella Chiesa", su Radio Maria ogni 4° venerdì
Una rubrica dedicata ai carismi educativi nella Chiesa. A proporla Radio Maria ogni quarto venerdì del mese dalle 15:10 alle […]
Continua a leggere ›Give me 5 per il Sud Sudan! Raccolta fondi flash per il liceo di Rumbek
Una sfida di un giorno per gli studenti Lasalliani, in tutto il mondo, per “dare il 5” per la nuova […]
Continua a leggere ›Il 15 dicembre a Vercelli l’avvio dell’Anno Giubilare. Presente Fr. Robert Schieler
Apertura del giubileo lasalliano in Duomo sabato 15 dicembre, in occasione della venuta a Vercelli del Superiore Generale dei Fratelli […]
Continua a leggere ›Biella: all'Istituto La Marmora prende il via il Drama Club, aperto agli studenti del territorio
Un’interessante novità entra ufficialmente ad arricchire la proposta didattica dell’Istituto La Marmora: i ragazzi e le ragazze della Scuola Secondaria […]
Continua a leggere ›In una felpa il segno della comune passione educativa
Un desiderio di unità ed un segno visibile di appartenenza. Nasce così al Centro Giovanile Lasalliano di Regalbuto, Enna, l’idea […]
Continua a leggere ›"Sentire, immaginare, agire e condividere": dal "Live La Salle" al quotidiano per un vero giubileo
Quattro giorni di incontro per vivere insieme, in ascolto di sfide educative diverse che chiamano a nuovi impegni e creatività. […]
Continua a leggere ›“Educazione umana e spirituale a chi ha bisogno”: concluso oggi l’incontro dei responsabili della RELEM
“Cercare i poveri, i vulnerabili in ciascun contesto, continuare a offrire educazione umana e spirituale. Dare dignità e salvezza ai […]
Continua a leggere ›Sinodo e periferie. Radio Vaticana intervista Fratel Enrico Muller
Ascolto, celebrazione, quotidianità, fiducia, testimonianza: come i temi emersi nel sinodo vengono letti in periferia. Federico Piana intervista Fratel Enrico […]
Continua a leggere ›Nuovo liceo biomedico: il servizio di RAI NEWS
Dalla percezione di un bisogno all’ideazione di un percorso formativo specifico per nuove competenze mediche, infermieristiche, biomediche: al PIO IX, […]
Continua a leggere ›Una biografia in formato digitale su San Giovanni Battista De La Salle
In occasione della commemorazione del Tricentenario della morte di San Giovanni Battista De La Salle sarà presto disponibile una biografiain […]
Continua a leggere ›Esperienze di prossimità in Africa per 24 giovani: “stessi sogni, stessi desideri profondi”
Stanno per concludersi le esperienze in Africa promosse per 24 giovani tra i 16 e i 40 anni dai Fratelli […]
Continua a leggere ›“Senza frontiere”, “con il cuore”, “in prossimità": proposte estive per camminare accanto ai giovani
Tre occasioni estive per accompagnare con cura ed affetto i giovani, “non solo con compiti estivi, ma con attività ed esperienze […]
Continua a leggere ›Festival Internazionale d'Arte Contemporanea: artisti da tutto il mondo a Scampia. Nei laboratori anche bimbi rom
Artisti da tutto il mondo a confronto sul tema “lo specchio” a Scampia per la 18a edizione del Festival d’Arte […]
Continua a leggere ›Celebrazione dell’inizio del tricentenario del Fondatore
Disponibile la Guida per la Celebrazione, nelle tre lingue ufficiali dell’Istituto, le immagini e i simboli ad uso dell’utente al […]
Continua a leggere ›Marco Bussetti, ex docente dell'Istituto Gonzaga, nominato Ministro dell'Istruzione, Università e ricerca
Il nuovo ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, 56 anni, è stato docente di scienze motorie presso l’Istituto Gonzaga di Milano dal […]
Continua a leggere ›Il Papa ai ragazzi delle medie del Filippin: "pregate per me"
La Vita del Popolo – Nino Gasperini ha 13 anni, abita con la sua famiglia a Crespano e frequenta a […]
Continua a leggere ›Diritti, cittadinanza e scuola: un seminario promosso dalla onlus lasalliana "Solidarietà Internazionale"
Si conclude oggi presso la Casa Generalizia dei Fratelli delle Scuole Cristiane di Roma il Seminario internazionale sui Diritti dei […]
Continua a leggere ›Il corto su Scampia tra i 73 video selezionati per il premio "l'anello debole"
Online le opere che accedono alla seconda fase. Ora la parola alla giuria di qualità per la scelta dei finalisti. […]
Continua a leggere ›"Ricette golose per giovani chef": per una corretta alimentazione in campo anche i ragazzi di Scampia
Promuovere per bambini e ragazzi italiani una corretta e sana alimentazione. E’ l’obiettivo del progetto “ricette golose per giovani chef” […]
Continua a leggere ›"Un cuore, un impegno, una vita": parole e musica dell'inno del trecentenario
Il testo è disponibile al seguente link lyric_300lasalle
Continua a leggere ›Fratel Gabriele Di Giovanni, Visitatore: completerà il mandato di Fratel Achille Buccella
Confermato come ausiliare fratel Bernardino Lorenzini Il Superiore Generale Fratel Robert Schieler ha nominato Fratel Gabriele Di Giovanni nuovo Visitatore […]
Continua a leggere ›La ricerca e l'approdo: "Arrivederci Superiore, arrivederci Achille"
Una grande famiglia si è raccolta venerdì nella Casa Generalizia dei Fratelli delle Scuole Cristiane per l’ultimo saluto a fratel […]
Continua a leggere ›Fratel Achille Buccella: "amico, guida, fratello". Domani i funerali
Questa mattina, dopo una lunga lotta contro il cancro, fratell Achille Buccella FSC, Visitatore del Distretto Italia, è scomparso all’età […]
Continua a leggere ›Incontro nazionale giovani lasalliani: oltre le frontiere, recuperando uno sguardo comune
Organizzato dalla comunità di Associati ELP accompagnata da fratel Gabriele Di Giovanni, Visitatore Ausiliare per la Missione, l’incontro è stato […]
Continua a leggere ›Giovani, fede, discernimento vocazionale: il 23 seminario di studio
Promosso da Rivista Lasalliana. Tra i relatori Mons. Nunzio Galantino. Un pomeriggio di studio in preparazione al prossimo sinodo dei […]
Continua a leggere ›La scelta incompiuta, analizzata da Fratel Donato Petti
“Il monopolio statale dell’istruzione è negazione di libertà: unicamente la libertà di scelta educativa garantisce alle famiglie il diritto-dovere dell’educazione […]
Continua a leggere ›F.S.C. LA SALLE - Assemblea intercapitolare: riflessione e confronto sulle sfide educative del XXI secolo (video)
Vita spirituale, testimonianza, sostenibilità delle opere, formazione per fratelli ed associati tra i temi affrontati. Presenti 90 fratelli di 86 […]
Continua a leggere ›Dal 4 al 17 marzo a Roma l'assemblea intercapitolare
In corso a Roma, presso la Casa Generalizia, per due settimane (4-17 marzo 2018) l’assemblea intercapitolare. Il Superiore Generale, i […]
Continua a leggere ›Da Cacciari agli YouTuber: la settimana flessibile al Gonzaga di Milano
Massimo Cacciari, l’attore Fabrizio Bucci, gli youtuber The Show (Alessandro Tenace e Alessio Stigliano), il pubblico ministero Giancarla Serafini, il […]
Continua a leggere ›A Scampia "CI STA": formazione professionale per giovani "in panchina"
Un nuovo percorso possibile per recuperare giovani in attesa, che non studiano e non lavorano. A promuoverlo da novembre a […]
Continua a leggere ›Movimento Giovani Lasalliani: responsabili ed accompagnatori insieme verso l'incontro nazionale
Un breve incontro per ragazzi e giovani insegnanti, responsabili ed accompagnatori dei gruppi locali del Movimento Giovani Lasalliani: una ventina […]
Continua a leggere ›Insegnanti di religione e operatori di pastorale insieme "chiamati a far nascere nuova bellezza"
Una chiamata per quanti vivono “l’appassionante avventura dell’annuncio del Vangelo in modo esplicito sia a scuola che fuori”; un’ occasione […]
Continua a leggere ›Fratel Schieler nelle scuole di Roma: "Laici e Fratelli, una comune passione educativa, ricca di futuro"
Tappa romana per la visita pastorale del Superiore Generale: il 22 mattina all’Istituto Pio XII, nel pomeriggio alla scuola La […]
Continua a leggere ›Dal 22 al 27 gennaio il Superiore Generale in visita alle comunità del centro sud Italia
Seconda fase della visita pastorale del Superiore generale. Fratel Robert Schieler sarà il 22 gennaio alle 10 presso l‘Istituto Pio […]
Continua a leggere ›Al Gonzaga di Milano il 12 gennaio la notte del Liceo Classico
Il liceo Classico Gonzaga di Milano, unica tra le scuole paritarie di Milano, aderisce alla 4° edizione della Notte Nazionale […]
Continua a leggere ›Tv2000: il 1° gennaio alle 20:45 "a scuola per una seconda opportunità". Varchi di Luce a Scampia
Un percorso in 14 tappe: 30 giorni di riprese, 240 ore di girato, 9 città, 14 diverse realtà, 13 Istituti […]
Continua a leggere ›Visita nelle scuole del nord Italia: Fr Schieler, "testimoni dell'eccellente educazione, opportunità per condividere speranze e sfide"
Massa, Parma, Paderno del Grappa, Milano, Torino e Grugliasco le tappe della visita. A fine gennaio la prosecuzione del viaggio. […]
Continua a leggere ›Vocazioni: una commissione al lavoro nella Regione Europa e Mediterraneo
Una rete formata non solo da chi è in commissione ma da tutti i Lasalliani motivati e coinvolti nella crescita […]
Continua a leggere ›All'Istituto Pio IX di Roma nasce il primo liceo biomedico del Lazio
Fratel Di Giovanni, “una risposta educativa per affrontare urgenti sfide etiche e culturali” Un percorso strutturato specificamente per l’ambito sanitario […]
Continua a leggere ›"Rifare unità tra materia e spirito": l'invito di Paolo VI raccolto dai Lasalliani. Convegno al Pio IX per i 50 anni della Populorum Progressio
Fratel Gabriele Di Giovanni, “tappa verso la creazione di un centro culturale”. Dal 1928 al 1932 è stato cappellano dell’Istituto […]
Continua a leggere ›“Aprire i saperi alla trascendenza, valorizzare le differenze, ripensare educazione ambientale e politica”
Rifondare il patto educativo per superare tre grandi fratture:- tra educazione e trascendenza, educazione e differenze da tenere insieme , […]
Continua a leggere ›Direttori delle scuole lasalliane di Europa e Mediterraneo a convegno. Fr. A. Kilty, "costruire comunità educative reali e inclusive"
Cinque giorni di formazione per i direttori degli Istituti lasalliani: l’iniziativa, svoltasi dal 9 al 13 ottobre presso la Casa […]
Continua a leggere ›Costruire la pace creando unità: nelle scuole lasalliane le giornate internazionali della pace
“Una gioia e un’incredibile occasione promuovere quest’anno le Giornate Lasalliane Internazionali per la Pace nelle scuole della Provincia Italia” spiega […]
Continua a leggere ›25 anni di corsi sul '900: prosegue l'iniziativa per gli studenti di Villa Flaminia
Un progetto partito nel 1992 “quando ancora del secolo breve, così definito da Hobsbawn, e dei suoi molteplici risvolti culturali […]
Continua a leggere ›Restaurato il quadriportico del De Merode: Fratel Cacciotti, direttore: "cuore dell'Istituto, luogo di incontro per generare alla vita"
Uno spazio aperto per l’intervallo scolastico, circondato da spazi coperti in caso di pioggia, testimone e custode di una “casa […]
Continua a leggere ›"Scovare negli ultimi i maestri di vita": prima Assemblea Signum Fidei e Associati della Provincia Italia
Essere collaboratori di Dio nella Storia della Salvezza: un vero lavoro di squadra, in cui ciascuno deve essere valorizzato secondo […]
Continua a leggere ›Bilingue, senza zaino e laboratoriale: a Paderno del Grappa "una scuola del fare per imparare a volare"
Una didattica attenta alle lingue e alla cultura internazionale. Inglese fin da piccolissimi, alla scuola dell’Infanzia di Paderno del Grappa: […]
Continua a leggere ›Istituti Filippin (Paderno del Grappa): dal 5 al 7 ottobre i Digital Days
Favorire momenti di condivisione e confronto, laboratori, attività eterogenee per rappresentare più aspetti possibile del digitale: dalle stampanti 3d all’open […]
Continua a leggere ›Varchi di Luce: in 14 cortometraggi l'attualità delle opere e l'impegno dei religiosi
Un progetto nato da un desiderio forte: “raccontare il bene nascosto, in particolare quello presente nelle situazioni apparentemente prive di […]
Continua a leggere ›Accanto agli anziani e ai bambini nel Bronx: il viaggio "studio" negli USA degli alunni lasalliani
Un viaggio alla scoperta del mondo lasalliano negli Stati Uniti ma non solo: “un percorso formativo, vocazionale e di educazione […]
Continua a leggere ›Campo vocazionale a Mazara del Vallo: in periferia "per essere salvati"
Mazara del Vallo (TP) estremo sud della penisola, luogo sconosciuto ai Lasalliani, prima dell’ ultima settimana di luglio 2017. In […]
Continua a leggere ›On line il nuovo sito dell'Istituto San Giuseppe La Salle di Milano
E’ online dall’inizio dell’estate il nuovo sito Internet dell’ Istituto San Giuseppe La Salle di Milano (via San Giovanni Battista […]
Continua a leggere ›Alternanza scuola-lavoro: "energia ed ambiente", sinergia tra l'Istituto Gonzaga ed Edison Spa
Per l’a.s. 2015-2016 il Gonzaga ha firmato la convenzione di Alternanza Scuola Lavoro con Edison Spa per offrire ai 75 studenti delle classi terze […]
Continua a leggere ›Istituto Gonzaga: concluso "Z LAB", Il progetto di alternanza scuola lavoro di Intesa San Paolo
Si è tenuto oggi, presso la sede dell’istituto Gonzaga di Milano di via Vitruvio 41, l’evento conclusivo legato al progetto […]
Continua a leggere ›Al via la 3a edizione della Borsa del Turismo Religioso Internazionale
L’iniziativa a Roma dal 21 al 23 giugno presso la Casa per Ferie La Salle. Dopo le prime due fortunate edizioni di […]
Continua a leggere ›Mostra sul De La Salle: Fratel Muñoz, "la sua immagine dagli occhi ai cuori"
Il Servizio di Ricerca e Risorse Lasalliane, coordinato da Fr. Diego Muñoz, FSC, (Segretario Coordinatore del dipartimento) in collaborazione con […]
Continua a leggere ›Una reliquia del De La Salle nella cattedrale di Vercelli. Mons. Arnolfo, "come lui, soccorrere chi non ha e chi non sa"
Una reliquia “di prima classe”, un pezzetto di ossa di San Giovanni Battista De La Salle, sistemato artisticamente in una […]
Continua a leggere ›Laici lasalliani: Signum Fidei, "radicati nella missione per diffondere una cultura della vita"
Uomini e donne con un desiderio: quello di servire ed educare i giovani, carisma trasmesso dall’incontro con i Fratelli delle […]
Continua a leggere ›Sigismondo Ugo Barbano, già direttore del De Merode, è "Giusto tra le nazioni"
Ha salvato bambini e ragazzi ebrei perseguitati dai nazifascisti durante la seconda guerra mondiale:. Per questo è stato riconosciuto “Giusto fra […]
Continua a leggere ›"La scuola? Essere via per l'uomo". Gli obiettivi della scuola cattolica nella riflessione radiofonica di Fratel Donato Petti
Quali sono gli obiettivi educativi della scuola cattolica? A rispondere al quesito l’appuntamento radiofonico mensile curato da Fratel Donato Petti […]
Continua a leggere ›Quindici ragazzi del De Merode a Scampia: "qui si impara ad amare"
Quattro giorni in periferia per fare un’esperienza forte di prossimità. E’ la proposta dei docenti del De Merode che in […]
Continua a leggere ›Festa dell'Arte a Scampia: "cultura e sapere per far emergere la bellezza"
Cultura e sapere per far emergere bellezza e positività, “quella presente in tante persone, uomini e donne di tutte le […]
Continua a leggere ›Occidentali’s Karma: quando la lezione di spagnolo diventa un videoclip.
Tutto è nato da un normale compito in classe, magari un po’ più stuzzicante per i ragazzi: tradurre in spagnolo […]
Continua a leggere ›La felicità? non è un'App. In 80 all'incontro nazionale dei giovani lasalliani a Torino
“La felicità non è un’app”: una frase di Papa Francesco, rivelata solo al termine dell’incontro, ha fatto da sottofondo al […]
Continua a leggere ›Quale progetto educativo per la scuola cattolica? Su Radio Maria la riflessione di Fratel Donato Petti
Cos’è un progetto educativo e cosa non è, gli obiettivi specifici, chi è chiamato ad elaborarlo. Ancora i cristeri ispiratori […]
Continua a leggere ›Un nuovo modo di fare scuola: al Gonzaga arriva la "Settimana Flessibile"
Dal 20 al 24 marzo si svolgerà la XVII edizione della “Settimana Flessibile”, una settimana di scuola diversa, in cui […]
Continua a leggere ›Parma: festa per i 180 anni della scuola. Messa in duomo con 700 invitati
La scuola La Salle di Parma festeggia i 180 anni dalla fondazione. Con una messa solenne in duomo e un […]
Continua a leggere ›"Istruzione e formazione", binomio vincente. Presentato a Torino il volume sulla storia dei Lasalliani nel nord Italia
Grande affluenza di pubblico per la presentazione del libro “Istruzione e formazione. La Provincia Piemontese dei Fratelli delle Scuole Cristiane”, […]
Continua a leggere ›Wake App. A scuola contro il cyberbullismo
Si è svolto lunedì 20 febbraio all’Istituto Gonzaga di Milano, promosso dall’Associazione Genitori, l’incontro “Wake App 2” sul tema della prevenzione […]
Continua a leggere ›I Lasalliani nel Nord Italia: storia della presenza in un volume
Si terrà venerdì 3 marzo alle ore 17, nel teatro del Collegio San Giuseppe di Torino (via S. Francesco da […]
Continua a leggere ›Identità e progetto educativo della scuola cattolica: venerdì su Radio Maria alle 15:10 la riflessione di Fratel Donato Petti
Chiarire identità della scuola cattolica e suo progetto educativo: questi i temi del secondo appuntamento del ciclo di trasmissioni “Ripartiamo […]
Continua a leggere ›De Merode "House of life": testimonianze e gratitudine, tra memoria e monito
“Riparo per gli innocenti perseguitati dai nazisti” il De Merode è “casa di vita, in omaggio a quanti lì sostennero […]
Continua a leggere ›Il De Merode è "Casa di vita": il 14 febbraio la consegna del riconoscimento
Il Collegio San Giuseppe-Istituto De Merode di Piazza di Spagna è stato riconosciuto tra le “Case di vita”, luoghi in […]
Continua a leggere ›Torino: Sei straniero? Al San Giuseppe si impara l'italiano (gratis)
Al Collegio di via San Francesco da Paola 23 a Torino ex allievi e insegnanti in pensione gestiscono una scuola serale […]
Continua a leggere ›Eutanasia scuole cattoliche: Fratel Petti, "Altro che classisti. Date alle famiglie la possibilità di scelta riconoscendo, come in Europa, la parità economica"
Oltre 2 milioni di ascoltatori per il primo appuntamento radiofonico su Radio Maria. Ogni quarto venerdì del mese dalle 15:10 alle 16:10, una riflessione […]
Continua a leggere ›"Un tentativo rischioso, guardando al futuro": 30 protagonisti del mondo lasalliano, nel libro di Fratel Remo Guidi
Missionari, sportivi, superiori provinciali, catechisti, innamorati della scienza: 30 protagonisti del mondo lasalliano dall’unità d’Italia ad oggi, soprattutto 30 Fratelli, […]
Continua a leggere ›"Uomini in cattedra non per mestiere ma per passione": il 19 gennaio la presentazione del libro di fratel Remo Guidi all'Istituto De Merode
Una galleria di protagonisti del mondo lasalliano, docenti e religiosi, capaci di trasmette i grandi valori cristiani, tessendo sincere relazioni […]
Continua a leggere ›450 bambini, 35 docenti e genitori: il presepe vivente di Villa Flaminia. Fratel Santoro, "occasione di incontro per percorsi di condivisione"
Una scuola intera che diviene presepe: 450 bambini, 35 docenti, genitori. L’iniziativa, nata 15 anni fa, è appuntamento oramai tradizionale […]
Continua a leggere ›Sotto l'albero? I sogni e i progetti di vita dei ragazzi di Scampia
Ordina il tuo pacco. Il ricavato per avviare un anno di formazione professionale. Parte la campagna di solidarietà “E’ vietato […]
Continua a leggere ›Suona la campanella a Scampia, per una seconda opportunità. La scuola "alternativa" che prefigura quella di domani
Oltre 300 i ragazzi recuperati da Lasalliani e Barnabiti. Un tavolo comune per studiare sinergie possibili. Suona la campanella a […]
Continua a leggere ›Religiose e religiosi italiani nella prima guerra mondiale: una mostra per ricordarne l'impegno
Oggi l’ inaugurazione al Vittoriano. Dagli Archivi Lasalliani l’impegno dei Fratelli delle Scuole Cristiane. Una mostra per far conoscere il […]
Continua a leggere ›Paolo VI agli studenti del Pio IX: "Non perdete tempo. Siete chiamati più degli altri a leggere lo Spirito"
Oggi la presentazione del libro sul discorso inedito ai giovani dell’Istituto Lasalliano di Roma Un discorso memorabile, a braccio, […]
Continua a leggere ›Fratel Salomone Santo il 16 ottobre: il programma delle iniziative
“Un modello e testimone per i lasalliani e per il mondo, esempio che interpella oggi ogni educatore, sulla pienezza dell’adesione […]
Continua a leggere ›Il Gonzaga in regione Lombardia contro il cyberbullismo
Giovedì 13 ottobre una delegazione dell’Istituto Gonzaga (docenti e genitori) parteciperà alla seduta della VII Commissione Cultura, Istruzione e Formazione […]
Continua a leggere ›Istituto De Merode: solidarietà per Amatrice e Misericordia, per un giubileo quotidiano
In 500 oggi, tra genitori, alunni, docenti ed amici hanno preso parte al pranzo solidale nel Cortile dell’ Istituto lasalliano di […]
Continua a leggere ›A fratel Martin, missionario a Scampia, dedicata una via nella sua città. Il ricordo della comunità
La sua città, Alcora in Spagna, nella comunità autonoma Valenciana, gli dedicherà il prossimo 9 ottobre una via. A Scampia […]
Continua a leggere ›Concorso "Che impresa ragazzi!": vince "Pharmacall" l'app ideata dai ragazzi del Gonzaga
Una app per smartphone che permette di effettuare una ricerca di medicinali tra le farmacie aperte più vicine. E’ “Pharmacall” […]
Continua a leggere ›"La Salle for Amatrice": a Parma l'abbraccio di una comunità
Erano più di 1000 venerdì 16 settembre tra alunni, famiglie, ex alunni e amici. 75 i kg di Amatriciana cucinata; […]
Continua a leggere ›SIMPOSIO DELLE VOCAZIONI LASALLIANE: SUGGERIMENTI PER FAR NASCERE ED ACCOMPAGNARE NUOVE CHIAMATE
Uno spazio nuovo per permettere a Lasalliane e Lasalliani d’incontrarsi e discernere insieme quali contenuti ed esperienze sono necessarie per […]
Continua a leggere ›"Nuove prospettive per nuove dinamiche": l'assemblea generale dei Fratelli delle Scuole Cristiane
“Non partire da noi e dai nostri problemi, ma guardare fuori per riscoprire ciò a cui siamo chiamati, confrontarci con […]
Continua a leggere ›Sud Sudan: Fr. Boccuccia (Solidarietà Internazionale), "tra fame e paura quel futuro possibile"
“C’è calma apparente in tutti i centri principali del paese, in realtà questa è una bomba che sta per esplodere”. […]
Continua a leggere ›“Educare alla misericordia”: a Cortina d’Ampezzo dal 6 al 10 luglio il XVII corso di formazione per la famiglia lasalliana
Rimettersi in gioco per rispondere con amore ed efficacia alle necessità dei nostri giorni, ai giovani di oggi. Ad offrire […]
Continua a leggere ›“SVELARE SCAMPIA”: al via l’ VIII Simposio internazionale d'arte contemporanea
Al via oggi a Scampia l’ottavo simposio internazionale d’arte contemporanea, ideato ed organizzato dalla Cooperativa lasalliana “Occhi Aperti”. L’evento raccoglie […]
Continua a leggere ›"A goal for Africa": giovani lasalliani in Kenya, per nuovi "schemi" di prossimità
Uno sguardo agli Europei e l’altro all’Africa. Carlo, Chiara, Grace, Lucia, Giovanni, Carla, 18 anni, non restano a guardare. Sono solo […]
Continua a leggere ›"Forza Venite Gente": il progetto di amicizia ed integrazione ai microfoni di Radio Vaticana
15 studenti dei licei lasalliani del De Merode di Roma e 10 ospiti del Centro di Riabilitazione Leonarda Vaccari, insieme […]
Continua a leggere ›#Oltre il limite: in scena studenti del De Merode e ragazzi del Centro di Riabilitazione Vaccari
Per Emanuele, 25 anni, al colmo della gioia, è stata una standing ovation. “Nei panni di uno dei frati amici […]
Continua a leggere ›