Fare delle periferie il nostro luogo: dal 27 al 30 agosto l'incontro di pastorale
Mettere in comunione i percorsi e attuare insieme le decisioni e gli impegni del 46° Capitolo Generale, della III AIMEL […]
Continua a leggere ›V Capitolo della Provincia Italia: Fratel Luistro "tempo urgente di scelte"
Dallo “spirito pioneristico” dei primi Fratelli italiani, all’urgenza di prendere decisioni in merito al futuro della presenza dei lasalliani in […]
Continua a leggere ›Fratel Luistro: "gratitudine ai lasalliani in Italia"
“Un breve ma sincero messaggio di gratitudine al Distretto d’Italia che ha gioiosamente servito come gentile ospite del governo centrale […]
Continua a leggere ›Lievito per un mondo fraterno: 40 docenti all'incontro dell'equipe pastorale
Una giornata, quella dello scorso 28 gennaio a Milano, pensata per organizzare e promuovere la settimana vocazionale in programma dal […]
Continua a leggere ›Zappalà nominato consultore del Dicastero per la Cultura e l'Educazione
Papa Francesco ha nominato il prof. Roberto Zappalà – direttore generale dell’Istituto Gonzaga di Milano e preside dei licei – consultore del […]
Continua a leggere ›Papa in Sud Sudan: grande attesa a Rumbek tra i giovani della La Salle School
L’arrivo in Sud Sudan è previsto per il 3 febbraio, dopo la tappa a Kinshasa. Francesco visita il continente africano […]
Continua a leggere ›Al via il "progetto lievito": invito a camminare insieme
Non è un programma dettagliato ma un invito fraterno a compiere un pellegrinaggio insieme. Ad offrirlo il Consiglio Generale […]
Continua a leggere ›Govoni ai ragazzi del De Merode: "Cercate il perché e donate il vostro meglio"
Quattro ore serratissime, entusiasmanti che “fanno scuola”. A proporle agli studenti è l’Istituto San Giuseppe-De Merode dei Fratelli delle Scuole […]
Continua a leggere ›AIMEL: A Roma delegati da tutto il mondo per definire le linee d'azione della missione
Sono 107 e provengono da tutto il mondo, i delegati dal 29 ottobre a Roma, presso la Casa Generalizia, per […]
Continua a leggere ›Beato Fratel Scubilion, "il catechista degli schiavi"
Jean-Bernard Rousseau Scubilion nacque il 22 marzo 1797 a Tharoiseau (Francia). Il padre era scalpellino e la mamma si occupava […]
Continua a leggere ›Sentirsi a casa tra i banchi di scuola
Può una scuola ampliare il proprio servizio e trasformarsi in camera da letto, lavanderia, cucina, sala giochi, per accogliere non […]
Continua a leggere ›A Como il campo vocazionale per costruire il futuro con gli ultimi
Una settimana per uscire dai propri ambienti, andare a testimoniare la ricchezza del carisma lasalliano in contesti in cui non […]
Continua a leggere ›A Scampia per fare esperienza del Risorto
Il 12 giugno è iniziata l’accoglienza a CasArcobaleno con il gruppo lasalliano del De Merode. Poi da luglio si sono […]
Continua a leggere ›Il ruolo dei Fratelli nell'editoria scolastica: mostra a Torino
Dal 9 al 12 giugno 2022 a Torino torna Archivissima, il Festival degli Archivi. Quattro giorni per scoprire, raccontare, approfondire […]
Continua a leggere ›46° Capitolo generale: insieme per discernere la missione
Si è aperto il 1 maggio il 46° Capitolo Generale dei Fratelli delle Scuole Cristiane che si svolgerà fino al […]
Continua a leggere ›Affrontare insieme le sfide educative. Il 18 febbraio webinar in 4 lingue sul pensiero profetico di Montini
Approfondire e cercare di rispondere insieme alle attuali sfide educative, segnate dalla situazione sanitaria mondiale, riflettendo il pensiero profetico di […]
Continua a leggere ›Progetti di Servizio Civile in Italia e all'estero
Sei un cittadino europeo tra i 18 e i 28 anni? Parli italiano? Hai voglia di metterti in gioco e […]
Continua a leggere ›Fratel Andrea Biondi e fratel Enrico Muller nominati Visitatori Ausiliari
Accompagnare la Provincia Italia ad affrontare il futuro della missione educativa lasalliana. “Un obiettivo ambizioso” sottolinea il Visitatore Fratel Gabriele […]
Continua a leggere ›Emergenza COVID-19 – Informativa Legge 23/07/2021 n. 106
Dati relativi agli Istituti paritari dei Fratelli delle Scuole Cristiane richiesti dalla legge relativa all’Emergenza COVID-19 Istituto S. […]
Continua a leggere ›Arrivederci Fratel Pio, "gigante buono"
Il saluto corale della famiglia lasalliana a Fratel Pio Rocca, deceduto il 19 luglio, ha avuto luogo questa mattina al […]
Continua a leggere ›Si è svolta online l'Assemblea nazionale degli Associati alla missione
Sono circa 40 in Italia gli “Associati”, ovvero gli educatori lasalliani laici che hanno scoperto una vocazione specifica a vivere insieme […]
Continua a leggere ›Il Politecnico di Milano e La Salle International Campus insieme per un nuovo polo di formazione
Partiranno a ottobre i primi percorsi per laureati, manager, professionisti e imprenditori presso La Salle International Campus di Paderno del […]
Continua a leggere ›Nuove forme di vita comunitaria: i Lasalliani in ascolto
Comunità miste di Fratelli e laici, residenziali e non, comunità solo laicali o intercongregazionali, come Lasalliani e Maristi in Libano, […]
Continua a leggere ›Al via la campagna del 5X1000: ogni anno con il tuo aiuto oltre mille ragazzi a scuola
Julienne ha undici anni e frequenta l’Istituto Kunda Dia Zayi a Tumba, nella Repubblica Democratica del Congo, un paese in […]
Continua a leggere ›Servizio civile ed esperienza comunitaria a Scampia
Una preziosa opportunità per giovani tra i 18 e i 28 anni. Il via il 30 settembre 2021 per 12 […]
Continua a leggere ›A Regalbuto "la casa dei giovani": la racconta un giornalino
Il progetto è partito a metà agosto del 2017. In redazione ragazzi per i ragazzi. Cadenza mensile. I contenuti sono […]
Continua a leggere ›La risposta lasalliana al Covid-19: 226 iniziative per 70 mila persone nel mondo
In risposta al Covid-19 sono state realizzate 226 iniziative in tutto il mondo lasalliano tra marzo e agosto 2020, raccolti […]
Continua a leggere ›L'orca mangiasmog di Luca vince il progetto #AmbienteaScuola
Un murales mangiasmog intitolato “l’orca di plastica” impreziosisce ora una delle pareti dell’Istituto San Giuseppe La Salle. L’opera è nata […]
Continua a leggere ›Fr. Di Giovanni: "c'è un grande compito da costruire, in fraternità"
“Non si tratta solo di sapere, capire le cose, si tratta di provare a cambiarle”. É un passaggio della lettera che […]
Continua a leggere ›Scuola: è tempo di scelte coraggiose. Nuove formule didattiche, linguaggi più comprensibili
Tre giorni, dal 7 al 9 settembre, di formazione lasalliana a cura di fratel Enrico Muller, con insegnanti e personale non […]
Continua a leggere ›Grandi cose sono possibili: testimonianze e riflessioni nel piano educativo annuale dell'Istituto La Marmora
Condividere valori ed esperienze con ragazzi e bambini: è l’obiettivo del piano educativo annuale di pastorale. Vola alto l’Istituto La Marmora […]
Continua a leggere ›La Salle 2020: la festa social per i 68 anni dell’Istituto San Giuseppe di Milano
Grande festa social sabato 30 maggio promossa dall’ Istituto San Giuseppe La Salle di Milano per i 68 anni della scuola. L’iniziativa ha riunito online le famiglie, […]
Continua a leggere ›Insieme grandi cose sono possibili: con una favola lo racconta la maestra Mara
Stelle marine, onde colorate, granchi e polipi. La spiaggia della maestra Mara Curreri, insegnante alla materna dell’Istituto San Giuseppe de […]
Continua a leggere ›Solidarietà Internazionale: 121 mila euro di aiuti. I risultati della campagna #LaSalleCovid19
La Fondazione De La Salle Solidarietà Internazionale ONLUS condivide i risultati della campagna promossa ad inizio marzo #LaSalleCovid19. Oltre 121 […]
Continua a leggere ›Bellezza e armonia con la natura. I ragazzi del De Merode raccontano Raffaello
In tempi di chiusura ed isolamento poter riscoprire esempi di bellezza ed armonia ha un valore aggiunto. Ne è fortemente […]
Continua a leggere ›"Una scuola ed un annuncio rinnovato". Le iniziative per il La Salle Day 2020
Preparativi in corso per il prossimo “La Salle Day 2020” in programma il 16 maggio nelle scuole lasalliane. Diverse le […]
Continua a leggere ›Operatori sanitari in prima linea, docenti nelle retrovie
“Gli operatori sanitari combattono in prima linea, noi nelle retrovie, in un ruolo che non è meno importante”. Scrive così […]
Continua a leggere ›De Merode: venerdì alle 15 on line meditazioni sulla via crucis degli studenti del movimento giovanile lasalliano
“Non una via crucis, ma un momento di riflessione condivisa in un tempo strano. Ci siamo riuniti virtualmente con i […]
Continua a leggere ›A Scampia volontari distribuiscono pacchi viveri alle famiglie Rom
4 apr: Radio Vaticana intervista Fratel Enrico Muller Un crowdfunding per comprare cibi non deperibili per chi è […]
Continua a leggere ›Il 25 marzo il Dantedì. Diretta sul canale YouTube del De Merode
Individuata dagli studiosi come data d’inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, la giornata del 25 marzo, istituita dal Governo, […]
Continua a leggere ›Fratel Schieler: "Che sia un tempo di grazia. Siamo tutti Fratelli"
“Che questa crisi globale sia un tempo di grazia per tutti i popoli; un tempo in cui ci riuniamo come […]
Continua a leggere ›Giovani Lasalliani in preghiera su Instagram
Una proposta per gli alunni e le alunne delle scuole Lasalliane: due appuntamenti a settimana per “cambiare il mondo e […]
Continua a leggere ›Una luce su questo tempo. Lasalliani in preghiera on line il venerdì alle 17
Un momento di preghiera e condivisione della Parola per far luce su questo tempo. A sperimentarlo un gruppo di lasalliani […]
Continua a leggere ›Testi liturgici lasalliani su IBreviary App
Promosso dalla Regione RELAN I testi liturgici lasalliani sono ora disponibili tramite l’applicazione iBreviary (Mac OS e Android), in inglese, […]
Continua a leggere ›Istituti Filippin: da questa mattina attività on line
“I momenti di crisi possono diventare molto produttivi”. A sottolinearlo è Sileno Rampado, direttore degli Istituti Filippin di Paderno del […]
Continua a leggere ›A Vercelli suona la campanella virtuale
Istituti chiusi come da ordinanza ma presso la scuola Lasalliana di Vercelli la campanella suona ugualmente. E’ quella della lezione […]
Continua a leggere ›Un sistema di irrigazione per 24 famiglie in Burkina Faso: realizzato il progetto sostenuto dalle scuole lasalliane
Due mila chilogrammi di riso venduti per un ricavo totale di 10 mila euro. E’ il risultato della campagna “Abbiamo […]
Continua a leggere ›"Il Santo di Urakami": dal 9 al 22 marzo al Gonzaga di Milano la mostra su Takashi Paolo Nagai
Dal 9 al 22 marzo 2020, presso l’area espositiva dell’Istituto Gonzaga in via Vitruvio 41 a Milano, si terrà, con […]
Continua a leggere ›Congresso sulle vocazioni. Fratel Muller, "come Fratelli o laici generare fraternità, il sogno di Dio"
Incoraggiare i lasalliani a promuovere le vocazioni, come “Fratelli” o “Associati”. Collaborare alla costruzione di un vocabolario comune sulla vocazione, […]
Continua a leggere ›Creativi e solidali: genitori e ragazzi insieme per la bancarella di Natale dell’Istituto San Giuseppe di Milano
Centrotavola, portachiavi, braccialetti in tessuto, vasetti di sale aromatizzato e molto altro ancora. A realizzarli bambini, ragazzi e genitori dell’Istituto […]
Continua a leggere ›A Brescia il progetto su Paolo VI
Tappa a Brescia, terra di vari Fratelli ad iniziare dai compianti Achille Buccella ed Egidio Mura, per la presentazione del […]
Continua a leggere ›Tornare a dialogare con l'anima: l'arte e l'educazione in Paolo VI. Sintesi del seminario
Esplorare le connessioni tra educazione ed arte contemporanea nel pensiero, estremamente attuale, di Paolo VI, l’intento del 3° seminario di […]
Continua a leggere ›Paolo VI tra arte contemporanea ed educazione: convegno il 15 novembre a Roma, Istituto La Salle Aventino
Terzo seminario di studio sul pensiero di Papa Montini promosso dalla Provincia Italia dei Fratelli delle Scuole Cristiane, dalla Collezione […]
Continua a leggere ›Protezione dei bambini: l'impegno della Fondazione De La Salle Solidarietà Internazionale
Il racconto di un’iniziativa locale, di successo. A condividere l’impegno di Solidarietà Internazionale, la Fondazione lasalliana in prima linea per […]
Continua a leggere ›Associazione e Missione: a Roma concluso l'incontro di formazione internazionale
Si è svolto a Roma dal 14 al 25 ottobre, presso la Casa Generalizia, l’incontro di formazione internazionale organizzato dal […]
Continua a leggere ›Istituto San Giuseppe La Salle (Milano): inaugurato il "Guernica" realizzato dagli alunni di quarta elementare
Un percorso creativo durato quattro anni che ha visto protagonisti gli alunni di 4^A e 4^B della Scuola Primaria Istituto […]
Continua a leggere ›Solidarietà e festa al De Merode per la 37a Giornata della Fraternità
Una domenica di solidarietà e festa per disabili ed anziani nel centro storico di Roma: a promuoverla gli studenti dell’Istituto […]
Continua a leggere ›Un musical, un programma digitale e un’App: all’Istituto La Marmora tre progetti per il Tricentenario
Un CUORE, una VITA e un IMPEGNO: tre parole chiave, a 300 anni dalla morte del fondatore dei Fratelli delle […]
Continua a leggere ›P. Zanotelli in dialogo con gli studenti dell'Istituto Filippin: "agite oggi con consapevolezza"
P. Alex Zanotelli oggi in dialogo con gli studenti di terzo e quarto anno dei Licei dell’ Istituto Filippin di […]
Continua a leggere ›Sanare la scollatura tra bisogni dei ragazzi e offerta delle scuole
La crisi della scuola italiana? “Causata da una profonda scollatura tra i bisogni dei ragazzi e l’offerta delle scuole. Dobbiamo […]
Continua a leggere ›Migranti e rifugiati: Fr. Schieler, “con il progetto Al di là delle Frontiere, rinnovato impegno per le persone vulnerabili”
“La crisi attuale non è un fenomeno nuovo” sottolinea Fr. Robert Schieler, nella dichiarazione sulla giornata del migrante e del […]
Continua a leggere ›200 docenti a convegno: La sfida, "una scuola che torni ad educare i cuori"
Un modello scolastico, quello italiano, che sembra sempre più in crisi, attesta competenze ma rinuncia ad educare, in particolare il […]
Continua a leggere ›A Vercelli il corso di specializzazione Montessori per educatori della prima infanzia
A Marzo 2020 avrà inizio a Vercelli il corso di specializzazione Montessori per educatori della prima infanzia. Organizzato dall’Opera Nazionale […]
Continua a leggere ›www.lasalle.org: il 26 settembre il nuovo sito dell'Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane
In occasione del tricentenario dalla morte del Fondatore, Giovanni Battista de La Salle (1719-2019), l’Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane […]
Continua a leggere ›14 liceali negli USA: un viaggio per togliersi la maschera
Quattordici ragazzi – 8 ragazze e 6 ragazzi dai 14 ai 17 anni – tutti dell’Istituto De Merode di Roma […]
Continua a leggere ›Una biblioteca per i bambini della Bamboo School in Tailandia
Al confine tra la Thailandia e il Myanmar la Bamboo School è stata costruita all’inizio con tronchi di bambù. Accoglie […]
Continua a leggere ›"La Carità motore di tutto il progresso sociale". Presentato il libro di Patrizia Moretti. Fr. Di Giovanni, “Paolo VI ci chiese un impegno”
Un’occasione per riflettere e rilanciare le intuizioni profetiche di Paolo VI in tema di sviluppo e progresso, la presentazione del […]
Continua a leggere ›Trasformare l'aula in luogo di redenzione e salvezza
Il messaggio di saluto al Santo Padre di Fratel Robert Schieler, Superiore generale – 16 Maggio 2019 Grazie, Santo […]
Continua a leggere ›Il 24 maggio al De Merode un concerto in occasione del Giubileo lasalliano
Il 24 maggio del 1900 Giovanni Battista de La Salle a S. Pietro veniva proclamato santo; nello stesso anno iniziava […]
Continua a leggere ›No alle intimidazioni. Per i Rom di Giugliano una soluzione dignitosa
Una comunità rom di 350 persone residenti a Giugliano, “in un posto terribile” denuncia oggi ai microfoni di Radio Vaticana […]
Continua a leggere ›Al via la 50a edizione dei Giochi Lasalliani: 600 ragazzi da tutta Italia per uno sport vero
Tre giorni per sperimentare la competizione sana e la gioia di stare insieme Il 3-4 e 5 maggio il […]
Continua a leggere ›Anno giubilare, anno di grazia
Una grande opportunità di rinnovamento e di conversione, un anno ricco di momenti formativi e di condivisione che in questi […]
Continua a leggere ›All'Istituto De Merode in scena il musical sul fondatore San Giovanni Battista De La Salle
Il laboratorio teatrale “il quadriportico”, del Collegio San Giuseppe – Istituto De Merode, di piazza di Spagna, in occasione del tricentenario […]
Continua a leggere ›“Liberi di Educare”: il 6 aprile a Roma il convegno promosso dall’Ufficio Scuola della Diocesi e da Rivista Lasalliana
A 300 anni dalla morte di San Giovanni Battista de La Salle, patrono degli educatori cristiani si terrà a Roma […]
Continua a leggere ›Sette passi per educare con il cuore
Come vivere in modo autentico la missione lasalliana, 300 anni dopo? Ad illustrare sette passi possibili per concretizzarla nell’oggi è […]
Continua a leggere ›Docenti “di cuore”: al Live LaSalle 60 prof. in gioco per una scuola autenticamente lasalliana
Attivare processi per costruire comunità educative lasalliane solide: l’obiettivo della tre giorni che ha visto a Roma, dal 21 al […]
Continua a leggere ›Fratel Gabriele Di Giovanni nominato Visitatore: “in Italia grandi potenzialità da far emergere”
Dopo aver completato il mandato di Fratel Achille Buccella, deceduto lo scorso 10 maggio, Fratel Gabriele Di Giovanni, è stato […]
Continua a leggere ›Accoglienza e integrazione nella scuola serale di Fratel Teodoreto
Aiutare i ragazzi italiani, che avevano abbandonato gli studi, a conseguire un diploma di scuola superiore. Era l’obiettivo della scuola […]
Continua a leggere ›Rilanciare la missione educativa: a febbraio il punto sulla trasformazione delle comunità educative
Avrà luogo a Roma dal 21 al 23 febbraio presso l’Istituto Pio IX all’Aventino il secondo incontro formativo all’interno delle […]
Continua a leggere ›"I carismi educativi nella Chiesa", su Radio Maria ogni 4° venerdì
Una rubrica dedicata ai carismi educativi nella Chiesa. A proporla Radio Maria ogni quarto venerdì del mese dalle 15:10 alle […]
Continua a leggere ›Give me 5 per il Sud Sudan! Raccolta fondi flash per il liceo di Rumbek
Una sfida di un giorno per gli studenti Lasalliani, in tutto il mondo, per “dare il 5” per la nuova […]
Continua a leggere ›Il 15 dicembre a Vercelli l’avvio dell’Anno Giubilare. Presente Fr. Robert Schieler
Apertura del giubileo lasalliano in Duomo sabato 15 dicembre, in occasione della venuta a Vercelli del Superiore Generale dei Fratelli […]
Continua a leggere ›Biella: all'Istituto La Marmora prende il via il Drama Club, aperto agli studenti del territorio
Un’interessante novità entra ufficialmente ad arricchire la proposta didattica dell’Istituto La Marmora: i ragazzi e le ragazze della Scuola Secondaria […]
Continua a leggere ›In una felpa il segno della comune passione educativa
Un desiderio di unità ed un segno visibile di appartenenza. Nasce così al Centro Giovanile Lasalliano di Regalbuto, Enna, l’idea […]
Continua a leggere ›"Sentire, immaginare, agire e condividere": dal "Live La Salle" al quotidiano per un vero giubileo
Quattro giorni di incontro per vivere insieme, in ascolto di sfide educative diverse che chiamano a nuovi impegni e creatività. […]
Continua a leggere ›“Educazione umana e spirituale a chi ha bisogno”: concluso oggi l’incontro dei responsabili della RELEM
“Cercare i poveri, i vulnerabili in ciascun contesto, continuare a offrire educazione umana e spirituale. Dare dignità e salvezza ai […]
Continua a leggere ›Sinodo e periferie. Radio Vaticana intervista Fratel Enrico Muller
Ascolto, celebrazione, quotidianità, fiducia, testimonianza: come i temi emersi nel sinodo vengono letti in periferia. Federico Piana intervista Fratel Enrico […]
Continua a leggere ›Nuovo liceo biomedico: il servizio di RAI NEWS
Dalla percezione di un bisogno all’ideazione di un percorso formativo specifico per nuove competenze mediche, infermieristiche, biomediche: al PIO IX, […]
Continua a leggere ›Una biografia in formato digitale su San Giovanni Battista De La Salle
In occasione della commemorazione del Tricentenario della morte di San Giovanni Battista De La Salle sarà presto disponibile una biografiain […]
Continua a leggere ›Esperienze di prossimità in Africa per 24 giovani: “stessi sogni, stessi desideri profondi”
Stanno per concludersi le esperienze in Africa promosse per 24 giovani tra i 16 e i 40 anni dai Fratelli […]
Continua a leggere ›“Senza frontiere”, “con il cuore”, “in prossimità": proposte estive per camminare accanto ai giovani
Tre occasioni estive per accompagnare con cura ed affetto i giovani, “non solo con compiti estivi, ma con attività ed esperienze […]
Continua a leggere ›Festival Internazionale d'Arte Contemporanea: artisti da tutto il mondo a Scampia. Nei laboratori anche bimbi rom
Artisti da tutto il mondo a confronto sul tema “lo specchio” a Scampia per la 18a edizione del Festival d’Arte […]
Continua a leggere ›Celebrazione dell’inizio del tricentenario del Fondatore
Disponibile la Guida per la Celebrazione, nelle tre lingue ufficiali dell’Istituto, le immagini e i simboli ad uso dell’utente al […]
Continua a leggere ›Marco Bussetti, ex docente dell'Istituto Gonzaga, nominato Ministro dell'Istruzione, Università e ricerca
Il nuovo ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, 56 anni, è stato docente di scienze motorie presso l’Istituto Gonzaga di Milano dal […]
Continua a leggere ›Il Papa ai ragazzi delle medie del Filippin: "pregate per me"
La Vita del Popolo – Nino Gasperini ha 13 anni, abita con la sua famiglia a Crespano e frequenta a […]
Continua a leggere ›Diritti, cittadinanza e scuola: un seminario promosso dalla onlus lasalliana "Solidarietà Internazionale"
Si conclude oggi presso la Casa Generalizia dei Fratelli delle Scuole Cristiane di Roma il Seminario internazionale sui Diritti dei […]
Continua a leggere ›Il corto su Scampia tra i 73 video selezionati per il premio "l'anello debole"
Online le opere che accedono alla seconda fase. Ora la parola alla giuria di qualità per la scelta dei finalisti. […]
Continua a leggere ›"Ricette golose per giovani chef": per una corretta alimentazione in campo anche i ragazzi di Scampia
Promuovere per bambini e ragazzi italiani una corretta e sana alimentazione. E’ l’obiettivo del progetto “ricette golose per giovani chef” […]
Continua a leggere ›"Un cuore, un impegno, una vita": parole e musica dell'inno del trecentenario
Il testo è disponibile al seguente link lyric_300lasalle
Continua a leggere ›