Lievito per un mondo fraterno: 40 docenti all’incontro dell’equipe pastorale

Una giornata, quella dello scorso 28 gennaio a Milano, pensata per organizzare e promuovere la settimana vocazionale in programma dal 6 al 13 marzo e riflettere con il tema della conversazione spirituale, metodo sinodale, sul progetto Lievito.

“Ospiti dell’Istituto Gonzaga con gli oltre 40 docenti, provenienti dalle diverse scuole e realtà lasalliane abbiamo ripreso in presenza un cammino che era stato confinato all’online causa Covid e lavorato insieme per percorso: Infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado” spiega Fratel Enrico Muller, visitatore ausiliare. “Il metodo sinodale della conversazione spirituale ci ha aiutato a non fermarci al mondo delle idee ma ad andare nella vita, condividendo le nostre esperienze più profonde, i movimenti che lo Spirito provoca in noi”.

Le testimonianze

img-20230228-wa0009“Sono rimasta colpita dal clima caldo e sereno, affettuoso dell’incontro” scrive Teresa Ferrata da San Luigi Acireale. “Temevo si trattasse del solito corso di formazione in cui si ascolta tanto ma si partecipa attivamente poco. È andato in maniera decisamente diversa. Mi è particolarmente piaciuta la conversazione Lasalliana. Ho sperimentato un profondo senso di pace e serenità. Un momento interessante, rilassante. Tempi distesi, interventi personali pertinenti e significativi. Lunghi silenzi per riflettere su ciò che si era ascoltato. Il gruppo con cui ho lavorato erano eterogeneo ma ho avuto la netta sensazione di trovarmi accanto a persone che mi somigliassero, con il desiderio di migliorarsi, aprirsi al nuovo, mettersi in gioco. Confrontarmi con i colleghi della scuola primaria mi ha entusiasmato. Si è aperto un mondo. La realtà lasalliana è vastissima. Lavorare insieme più che un’opportunità è un’esigenza. Mi sono sentita a casa, parte di una famiglia con cui sento di avere tanto in comune”.

img-20230228-wa0018“È stato un momento prezioso frutto dell’incontro sperimentato presso gli Istituti Fillippin questa estate” racconta Silvia Pollato della comunità lasalliana del San Giuseppe di Milano “che ci ha regalato il desiderio di fare rete con le altre scuole. Partire dalle difficoltà di ciascuno e condividere le tante belle iniziative proposte ci ha permesso di capire che camminare insieme è davvero una grande ricchezza. Nello specifico come gruppo della primaria abbiamo scambiato suggerimenti sulle nostre proposte per la settimana vocazionale, arrivando a definire un progetto unico che comprende: una testimonianza, la visione o lettura del passo del Vangelo, la proposta di un gioco o disegno collegato al tema, un’azione concreta chiesta ai bambini. Rispetto alla settimana vocazionale di marzo, a partire dalle proposte presentate, abbiamo deciso di collegarci prossimamente online per ascoltare la testimonianza di una docente dell’Istituto San Giuseppe di Milano che ha vissuto alcuni mesi a Parakou in Benin, dove raccontava “povertà e gioia sono di casa”.

La bellezza della conversazione lasalliana e l’interesse riscontrato nel testo che guida l’azione pastorale dei prossimi anni sono i tratti evidenziati da Marco Moro, docente al San Giuseppe De Merode di Roma. “Qualunque azione non può avere successo se non a partire da un humus già pronto ad incarnarla, dall’agire come lievito nelle comunità” sottolinea.

“Ci auguriamo – conclude Fratel Muller – che l’incontro costituisca un modello per la pastorale lasalliana. Prossimi appuntamento a maggio per un primo bilancio dell’anno trascorso e ad agosto per una tre giorni di comunità, fede e servizio”.

Leggi anche