Volontariato internazionale: a coordinarlo Eleonora Munaretto: “una grande gioia per una vera missione”

Una nomina in risposta ad un bisogno percepito nel mondo lasalliano dal Segretariato per la Solidarietà e lo Sviluppo: quello di vivere esperienze forti di volontariato internazionale. A coordinare il nuovo servizio è stata chiamata Eleonora Munaretto, 26 anni, ex alunna del De Merode di Roma, da sempre impegnata in prima persona in esperienze di prossimità: “una grande gioia e un’invito ad essere ancora più coinvolta e a dedicare la mia vita alla missione lasalliana. E’ una grande sfida e sono sicura che non sarà sempre facile, ma che ho accolto con grande entusiasmo e voglia di fare”.

Da dove è iniziato questo graduale coinvolgimento nella missione?
Le prime esperienze di volontariato le ho vissute a Roma, alunna dei Fratelli durante il liceo con i Giovani Lasalliani. Alla fine delle superiori volevo andare “fuori dall’accampamento” e contribuire nel mio piccolo. Da questo desiderio sono nate le esperienze estive nelle comunità dei fratelli (al massimo di un mese) in Eritrea nel 2011 e in Burkina Faso nel 2013. Percorsi che mi hanno cambiato la vita molto più di quanto non mi aspettassi e hanno avuto un impatto sicuramente maggiore di quello che ho avuto io sulle comunità del fratelli che mi hanno ospitato. Il mio impegno con i Giovani Lasalliani e nel servizio agli ultimi è poi continuato successivamente a Roma e a Scampia e con il viaggio di volontariato a New York organizzato per ragazzi del liceo negli ultimi 5 anni.

Cosa hanno rappresentato per te i Lasalliani nel corso degli anni?
I fratelli sono stati per me Fratelli, nel vero senso della parola. Sono alcune delle persone con cui ho camminato negli ultimi 7 anni per capire meglio il mio futuro e con loro continuo a camminare ancora oggi.
eleonora-munarettoQuale sarà concretamente la tua occupazione?
Sono entrata a far parte del team della Fondazione De La Salle Solidarietà Onlus, il principale dipartimento di sviluppo e fundraising dei Fratelli De La Salle. Ci occupiamo di  fornire capacity building, assistenza tecnica e sostegno finanziario alle iniziative educative Lasalliane nel mondo. Siamo un’organizzazione no-profit impegnata nella promozione dei diritti e dei bambini a rischio di esclusione sociale ed educativa nei 5 continenti, attraverso scuole, centri per l’apprendimento, case famiglia, servizi socio-sanitari e molti altri programmi che rispondono alle specifiche necessità locali, diverse a seconda del contesto.
Il mio impegno nel futuro sarà di essere al servizio dell’Istituto, delle organizzazioni e delle comunità Lasalliane di tutto il mondo per sviluppare progetti di volontariato internazionale e coordinare i volontari che possano dare il loro contributo alla missione lasalliana, facendo un’esperienza che non sarà solo di “azione”, ma parte di un cammino con i fratelli, all’insegna della vita comunitaria, della fede e del servizio. Oggi abbiamo comunità in 79 paesi nel mondo e credo che sia importante aiutarci e metterci a servizio le une delle altre e rispondere ai bisogni reciproci. Già si sta facendo moltissimo e esistono molti progetti di volontariato. Spero di poter collaborare con le organizzazioni esistenti per aiutarle nei loro bisogni e a far crescere la nostra rete di volontariato.
Quali i punti di forza dei lasalliani oggi pensando ai giovani in particolare?  
Credo che la più grande opportunità che oggi hanno i Lasalliani, giovani o meno, sia quella di poter essere parte di questa rete in modo attivo e dinamico e di poter condividere la missione Lasalliana, che non è solo dei Fratelli ma di tutti noi. Ci sono tanti modi in cui poter essere coinvolti e tante opportunità non solo riguardanti il volontariato. Ci terrei a raccontare per esempio di come i Giovani Lasalliani attraverso il Consiglio Internazionale stiano lavorando sempre più strettamente con il nostro ufficio per la promozione dei progetti dell’Istituto che necessitano di maggior partecipazione e aiuto di tutte le comunità. Per questo motivo ad esempio, attraverso le Giornate Internazionali della Pace promosse ogni anno, abbiamo deciso di promuovere il progetto a Rumbek, Sud Sudan, per pregare per la pace e aiutare la raccolta fondi per la costruzione della scuola, che andrà a rispondere a un bisogno urgente di scolarizzazione dovuto alla guerra che sta sconvolgendo il Paese.

E’ possibile contattare Eleonora alla seguente mail emunaretto@lasalle.org e scoprire di più sui progetti di solidarietà della fondazione De La Salle Onlus sulle pagine facebook, twitter e instagram o sul sito web www.lasallefoundation.org

Leggi anche